Location & Language Selector
Please select location or visit OUR GLOBAL MERIDA WEBSITE
COSTRUITA PER LA VELOCITÀ, NATA DAL DNA CYCLOCROSS. LA GRAVEL DA GARA DEFINITIVA, PRONTA PER OGNI TERRENO E OGNI SFIDA.
Prendendo il nome dalla nostra prima incursione nel mondo tra strada e gravel, la MISSION, e integrando il DNA da competizione cyclocross della MISSION CX, la nostra nuova gravel da gara prosegue la tradizione Merida di creare biciclette veloci su qualsiasi superficie. Da quando siamo entrati nel mondo del gravel più di otto anni fa con il lancio della SILEX, il modo di vivere la guida su terreni misti ha fatto enormi passi avanti e con la nuova MISSION, siamo pronti a portarlo ancora oltre.
Quando abbiamo lanciato la SILEX, era una bici pensata principalmente per l’avventura, il bikepacking e il gravel con un’anima ispirata alla mountain bike. E, pur avendo dimostrato chiaramente il suo potenziale agonistico vincendo il Campionato del Mondo Gravel 2023, resta la scelta ideale per gli appassionati di gravel che privilegiano le capacità fuoristrada rispetto alle massime prestazioni in gara. Per soddisfare i ciclisti più orientati alla velocità, inclusi gli atleti del Team Bahrain Victorious, abbiamo creato la SCULTURA ENDURANCE GR, un adattamento gravel della nostra bici endurance da strada, premiata e riconosciuta nei test internazionali. Tuttavia, il nostro obiettivo a lungo termine è sempre stato quello di portare sul mercato una bici gravel pensata esclusivamente per le competizioni, progettata per la linea di partenza e dedicata a chi cerca una bici veloce, aerodinamica e pronta a tutto.
Benvenuti nella nuova MISSION.
DOVE IL DNA STRADALE INCONTRA IL GRAVEL RACING.
IL CONCEPT
SULLA SCIA DELL’EVOLUZIONE
LA NOSTRA EREDITÀ STRADALE E CYCLOCROSS.
Sebbene il nome derivi dalla nostra interpretazione del mondo cyclocross e del crossover tra strada e gravel, l’ispirazione progettuale nasce dalla piattaforma SCULTURA ENDURANCE. Con la sottocategoria GR della SCULTURA ENDURANCE già in grado di ospitare coperture gravel di grandi dimensioni e pronte per la competizione, la nostra bici gravel e multisuperficie “fit for purpose” doveva offrire una maggiore capacità fuoristrada senza perdere le sue radici stradali e la pura velocità che da sempre la contraddistingue.
RIDURRE IL DIVARIO.
DAL DNA ENDURANCE SU STRADA ALLA VELOCITÀ DEL GRAVEL RACING.
Con l’evoluzione di sottocategorie come aero, endurance e gravel, le biciclette diventano sempre più specifiche per rispondere con precisione alle esigenze dei ciclisti. La nuova MISSION colma lo spazio tra la nostra SCULTURA ENDURANCE e la SILEX, trovando il perfetto equilibrio tra velocità e versatilità. Questo si riflette in aspetti fondamentali come la geometria e la maggiore luce per gli pneumatici.
IL PUNTO DI EQUILIBRIO PERFETTO NELLA LUCE PER GLI PNEUMATICI.
IL GIUSTO BILANCIAMENTO TRA GRIP DA GRAVEL E PRESTAZIONI DA STRADA.
Per quanto riguarda la luce per gli pneumatici, la nuova MISSION può ospitare coperture specifiche per il gravel fino a 40 mm, rispetto ai 35 mm della SCULTURA ENDURANCE e ai 45 mm della SILEX. Consideriamo questa misura come il punto ideale tra una larghezza sufficiente per l’uso fuoristrada ad alta velocità e il profilo snello ed elegante tipico del mondo road racing.
VANTAGGI AERODINAMICI.
PICCOLI GUADAGNI CHE FANNO UNA GRANDE DIFFERENZA SU OGNI SUPERFICIE.
Fortemente ispirata alla SCULTURA ENDURANCE e al lavoro di sviluppo svolto sulla SCULTURA, la MISSION adotta profili dei tubi studiati per offrire vantaggi aerodinamici misurabili, soprattutto in combinazione con il nostro cockpit monoscocca in carbonio TEAM SL GR1P. Questa attenzione all’aerodinamica distingue la MISSION dalla sua controparte gravel, la SILEX.
PROGETTATA PER L’AGILITÀ, OTTIMIZZATA PER LA STABILITÀ.
LA GEOMETRIA
EQUILIBRIO TRA VELOCITÀ E CONTROLLO. AGILE SU ASFALTO, SICURA FUORISTRADA.
Se la possibilità di montare coperture di grande volume è fondamentale per aumentare comfort, aderenza e capacità fuoristrada, è la geometria a determinare davvero come la bici si comporta in ogni situazione. Per restare fedele al proprio DNA stradale e mantenere la reattività e la precisione di guida ereditate dalla SCULTURA ENDURANCE, ma al tempo stesso migliorare la maneggevolezza sullo sterrato, la geometria della MISSION si colloca ancora una volta a metà strada tra la SCULTURA ENDURANCE e la SILEX.
DETTAGLI ORIENTATI ALLA PERFORMANCE. BARICENTRO BASSO PER MASSIMO CONTROLLO E PRECISIONE DI GUIDA.
L’angolo di sterzo di 72° offre maggiore controllo sulle superfici sconnesse senza compromettere la reattività. Allo stesso modo, il reach di 391 mm mantiene la bici sportiva e agile su qualsiasi terreno. Inoltre, l’altezza dello stack di soli 569 mm, rispetto ai 584 mm della SCULTURA ENDURANCE e ai 607 mm della SILEX, evidenzia una posizione più orientata alla competizione, ideale per il gravel racing e le uscite veloci su superfici miste. Infine, il movimento centrale basso conferisce alla MISSION una stabilità e un controllo superiori, soprattutto lontano dall’asfalto. Il ciclista ha così la sensazione di essere “dentro la bici” e non sopra di essa, migliorando notevolmente la maneggevolezza, la stabilità e di conseguenza la fiducia nei tratti tecnici e in discesa, grazie al baricentro ribassato.
NON SOLO PER LE GARE
LA GUIDA
L’obiettivo della MISSION era creare una gravel da competizione progettata per rispondere alla crescente popolarità delle gare e degli eventi gravel, come i Campionati del Mondo UCI Gravel e la UCI Gravel World Series, offrendo agli appassionati e al Team Bahrain Victorious una bici veloce, reattiva e capace anche fuori strada. Ma la MISSION è molto più di questo. È una bici estremamente versatile per le superfici miste, in grado di esprimersi al meglio sia su asfalto che su sterrato, grazie alla sua geometria bilanciata ma sportiva, al peso contenuto e al suo telaio in carbonio pronto per lo sprint.
Ho pedalato e gareggiato con la MISSION per quasi un anno. Anche se a prima vista può sembrare una bici discreta, con il tempo me ne sono innamorato. Nei percorsi stretti e tortuosi è agile e reattiva, accelera immediatamente all’uscita dalle curve e trasmette una sensazione di controllo totale. La geometria fa sentire il ciclista “dentro la bici”, offrendo stabilità e sicurezza sui terreni sconnessi e nelle discese. Oltre a stupire sullo sterrato, si comporta in modo eccellente anche sull’asfalto, scorrendo come una bici da strada ma con un comfort superiore. Il nuovo cockpit migliora il controllo e il comfort, permettendo di cambiare facilmente posizione delle mani durante le uscite lunghe o gli sforzi più intensi.
LUKAS EISELE RACER
Compared to the SILEX, the MISSION feels more playful and carries strong road bike DNA. Our goal was to make it direct, agile and fast, and we achieved that. While very responsive, it still retains much of the off-road ability the SILEX is known for, performing impressively on rough terrain and descents. It may feel too agile at first, but the handling and road-bike-like position deliver fun and speed. For me, the MISSION combines the agility of a racing bike with versatile usability, making it ideal for gravel events or daily rides.
JENS STEINSBERGER PRODUCT MANAGER
Even with today’s modern manufacturing processes, designing a new frame is never arbitrary. The MISSION’s form reflects its purpose: sleek, aerodynamic tubes and sharp edges emphasise its racing DNA. A notable feature is the integrated G.U.T. storage in the down tube, which keeps essentials neatly packed away yet easily accessible. The frame combines precision with a clear identity, balancing efficiency with off-road ability. To me, the MISSION embodies progressive engineering and fun: it’s a bike that looks fast, feels fast, and inspires confidence wherever you ride.
TOBIAS SAALFRANK FRAME DESIGNER
TUTTA LA TECNOLOGIA, TUTTA LA VELOCITÀ.
LE CARATTERISTICHE
TELAIO IN CARBONIO LEGGERO. PRONTO PER LA PERFORMANCE.
Sei un ciclista MISSION o un ciclista in missione? In entrambi i casi, la nostra MISSION è pensata per chi cerca le prestazioni, per chi è attratto dalle gare gravel di un giorno o dalle uscite veloci, più che dal bikepacking o dalle lunghe avventure su più tappe. È la bici ideale anche per chi desidera una macchina polivalente, capace di offrire vere prestazioni fuoristrada senza rinunciare alla reattività e alla vivacità di una bici da strada. Con una chiara vocazione alla performance, la MISSION è disponibile esclusivamente con un telaio in carbonio CF4, leggero ma estremamente rigido e resistente, offrendo la combinazione perfetta di peso, solidità e precisione di guida. È proposta in cinque varianti di allestimento, per garantire a ogni ciclista MISSION la possibilità di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze.
TRASMISSIONE AD ALTE PRESTAZIONI. VELOCE, FLUIDA, AFFIDABILE.
La nostra MISSION è stata progettata pensando ai nuovi gruppi SRAM XPLR a 13 velocità, montati sui modelli 6000, 9000 e 10K, che offrono cambiata precisa e collaudata in fuoristrada, peso ridotto, ampia gamma di rapporti e grande semplicità d’uso. Questi modelli sono ideali per i ciclisti più orientati all’off-road, mentre le versioni 4000 e 7000, equipaggiate con trasmissione Shimano 2x, offrono un range di rapporti ancora più ampio, risultando più versatili per le uscite su superfici miste e di lunga durata. Il telaio della MISSION è inoltre compatibile con i gruppi strada 2x, una scelta fondamentale già nelle fasi di sviluppo del progetto. Questo aspetto è particolarmente rilevante per i ciclisti multisuperficie o per i gravel racer in stile UCI, che desiderano una scalatura dei rapporti più ravvicinata e precisa, possibile solo con una trasmissione strada dedicata 2x.
SISTEMA DI STOCCAGGIO G.U.T. INTEGRATO, ORDINATO, PRONTO PER LA GARA.
Oltre agli aggiornamenti in termini di geometria e posizione in sella, la nostra MISSION è dotata di una serie di caratteristiche pensate per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida. Tra queste, il sistema MERIDA G.U.T.: un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo, accessibile tramite uno sportello Fidlock, che offre spazio per camera d’aria di scorta, attrezzi o altri accessori indispensabili per la corsa o l’allenamento, riposti ordinatamente in una borsa su misura che elimina qualsiasi rumore sulle superfici sconnesse. L’acronimo G.U.T. significa “Gear, Useful Things”, ovvero “Attrezzi, Oggetti Utili”.
COCKPIT TEAM SL GR1P. CONTROLLO SUL GRAVEL, VELOCITÀ AERODINAMICA.
Il cockpit MERIDA TEAM SL GR1P, derivato dall’apprezzato manubrio monoscocca in carbonio già utilizzato su REACTO, SCULTURA e SCULTURA ENDURANCE, si presenta in questa versione GR “gravel” con un flare più ampio e una forma pensata per offrire maggiore controllo sulle superfici sconnesse, mantenendo al tempo stesso l’attenzione sull’aerodinamica e l’integrazione completa dei cavi. Il MERIDA TEAM SL GR1P è disponibile sui modelli 7000, 9000 e 10K.
DISC COOLER. FRENATA POTENTE E COSTANTE.
Il sistema DISC COOLER, ormai un elemento distintivo delle nostre gamme MTB e strada, consente al calore generato in frenata di dissiparsi più rapidamente ed efficacemente, mantenendo la frenata potente, modulabile e costante anche nelle discese lunghe e impegnative. Per incrementare ulteriormente la potenza frenante, è possibile montare dischi da 180 mm sia all’anteriore che al posteriore.
COMPATIBILE UDH. MASSIMA FLESSIBILITÀ DI TRASMISSIONE.
Per garantire alla MISSION la massima compatibilità con ogni tipo di trasmissione, incluse le configurazioni “mullet” (che combinano componenti strada e MTB) o trasmissioni MTB complete, i nostri telai sono compatibili con lo standard UDH.
DALL’ASFALTO ALLO STERRATO.
VELOCITÀ SENZA LIMITI.
La nuova MISSION incarna pienamente la sua filosofia “fast on any surface”. È una gravel da gara che combina elementi chiave di geometria e design del telaio derivati dalla SCULTURA ENDURANCE e dalla SILEX, arricchiti da un deciso DNA da corsa su strada, per offrire una guida veloce e reattiva su qualsiasi superficie. Dalle gare gravel ad alta velocità alle uscite su asfalto in gruppo, la MISSION è sempre pronta a dare il massimo. La luce per pneumatici fino a 40 mm consente di montare coperture gravel più larghe o gomme stradali ad alto volume, mentre il peso ridotto di circa 7,6 kg (versione 10K) garantisce scatti esplosivi, agilità in salita e accelerazioni immediate in uscita di curva. Il vano portaoggetti integrato (G.U.T.) migliora l’organizzazione e l’accesso a nutrizione o ricambi durante la gara, aumentando l’efficienza quando ogni secondo conta. Infine, la possibilità di montare trasmissioni 1x o 2x offre al ciclista la massima flessibilità per scegliere la configurazione più adatta al proprio stile di guida o di gara. Benvenuto nella tua MISSION – veloce su ogni superficie.